Scopri Paestum: Uno sguardo sull'Italia antica

Campania
7. Oct 2024
1930 views
Scopri Paestum: Uno sguardo sull'Italia antica

Paestum, situata nella parte meridionale della regione Campania in Italia, è un sito archeologico straordinario che offre ai visitatori un vero viaggio nel tempo, verso lo splendore dell'antica Grecia e di Roma. Conosciuta per i suoi templi greci eccezionalmente ben conservati, Paestum è una delle destinazioni storiche più preziose d'Italia. Situata vicino alla costa tirrenica, a breve distanza in auto dalla Costiera Amalfitana, è una meta imperdibile per gli appassionati di storia e per i viaggiatori che esplorano il sud Italia.

Breve storia di Paestum

 

Fondata originariamente dai coloni greci di Sibari intorno al 600 a.C., Paestum si chiamava Poseidonia, in onore del dio del mare, Poseidone. La città fiorì come una delle principali colonie greche, famosa per i suoi templi e per il ruolo di centro culturale. Nel IV secolo a.C., la città fu conquistata dai Lucani, una tribù italica locale, e in seguito cadde sotto il controllo romano nel 273 a.C., quando fu ribattezzata Paestum.

Sotto il dominio romano, Paestum rimase una città prospera, con nuove costruzioni come terme, un anfiteatro e edifici pubblici. Tuttavia, la città declinò progressivamente a causa dell'aumento della malaria e dei cambiamenti nei corsi d'acqua circostanti, che portarono al suo abbandono durante il Medioevo. Riscoperta nel XVIII secolo, le rovine di Paestum sono oggi una delle principali attrazioni archeologiche e turistiche in Italia.

I templi di Paestum

 

I gioielli di Paestum sono senza dubbio i suoi tre templi greci antichi, che figurano tra i templi dorici meglio conservati al mondo. Queste strutture, costruite tra il VI e il V secolo a.C., testimoniano la grandezza architettonica dei Greci antichi.

Il tempio di Hera: Il più antico dei tre templi, dedicato a Hera, dea del matrimonio e della famiglia, risale intorno al 550 a.C. È chiamato anche "Basilica" a causa di un errore degli archeologi. Questo grande edificio mostra le prime fasi dello stile dorico.

Il tempio di Nettuno (Poseidone): Costruito a metà del V secolo a.C., è il tempio più grande e più impressionante di Paestum. Dedicato a Nettuno (Poseidone), il dio del mare, questo tempio è largamente intatto, con le sue colonne imponenti che ancora oggi svettano nella loro maestosità originale. Le sue proporzioni e il suo design sono considerati un capolavoro dell'architettura greca.

Il tempio di Atena: Risalente al 500 a.C., questo tempio era dedicato ad Atena, dea della saggezza e della guerra. Situato all'estremità settentrionale del sito, presenta una combinazione di elementi architettonici dorici e ionici, riflettendo il periodo di transizione nella costruzione dei templi greci.

Altri punti di interesse a Paestum

 

Oltre ai templi, Paestum ospita una collezione affascinante di rovine che offrono uno sguardo vivido sulla vita nella città antica. I visitatori possono esplorare:

  • Il foro romano: La piazza pubblica centrale di Paestum sotto i Romani, circondata dai resti di edifici civici.
  • L'anfiteatro: Sebbene parzialmente in rovina, questa struttura romana offre un'idea della grandezza degli spettacoli che vi si tenevano.
  • Le mura della città: Le antiche mura che un tempo circondavano Paestum si estendono per quasi 5 chilometri e forniscono un'idea delle difese della città.
  • Il Museo Archeologico di Paestum: Situato accanto alle rovine, questo museo ospita una vasta collezione di reperti delle epoche greca e romana di Paestum, inclusa la famosa "Tomba del Tuffatore", un raro esempio di arte funeraria greca.

 

Visitare Paestum oggi

 

Oggi, Paestum è una gita di un giorno facilmente accessibile da destinazioni turistiche popolari come Napoli, Salerno e la Costiera Amalfitana. Il sito è aperto tutto l'anno e offre ai visitatori un rifugio tranquillo lontano dai luoghi più affollati. Una visita a Paestum può essere combinata con un'esplorazione rilassante della campagna circostante, conosciuta per i suoi splendidi paesaggi e la deliziosa mozzarella di bufala, prodotta nella vicina regione.

Che siate appassionati di storia o viaggiatori alla ricerca dei tesori nascosti d'Italia, Paestum offre un'opportunità unica di immergersi nell'antichità. Gli impressionanti templi, combinati con la ricca storia dell'influenza greca e romana, rendono Paestum una destinazione indimenticabile per chi esplora il patrimonio culturale dell'Italia.

 

Informazioni pratiche:

 

  • Posizione: Paestum si trova a circa 100 chilometri a sud-est di Napoli, nella provincia di Salerno.
  • Orari di apertura: Il Parco Archeologico di Paestum è aperto tutti i giorni, anche se gli orari possono variare a seconda della stagione. Si consiglia di verificare in anticipo.
  • Come arrivare: Paestum è raggiungibile in treno da Napoli o Salerno, con un viaggio che dura circa 1-2 ore. In alternativa, il sito è facilmente raggiungibile in auto.
  • Attrazioni vicine: Oltre a Paestum, i visitatori possono esplorare le spiagge della costa del Cilento, la città medievale di Agropoli e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, patrimonio mondiale dell'UNESCO.

 

Che siate affascinati dalla maestosità dei templi antichi o dalla ricca storia italiana, Paestum offre una straordinaria finestra sul passato che continua a ispirare meraviglia e ammirazione.

Paestum  Paestum  Paestum  Paestum

Categories
Abruzzo
L’Abruzzo è una regione dell’Italia centrale, situata a est di Roma, tra le maestose vette degli Appennini e le acque cristalline del Mar Adriatico. Gran parte del suo territorio è occupato da parchi nazionali e riserve naturali, che ne fanno una delle aree più verdi d’Europa. L’entroterra è punteggiato da borghi medievali e rinascimentali, arroccati su colline panoramiche e immersi in un’atmosfera senza tempo. Il capoluogo, L’Aquila, è una città storica circondata da mura, profondamente segnata dal terremoto del 2009, ma ancora ricca di fascino e tradizione. Sulla costa, spicca la suggestiva Costa dei Trabocchi, famosa per le sue calette sabbiose e i caratteristici trabocchi: antiche strutture in legno sospese sul mare, un tempo usate per la pesca. L’Abruzzo è una terra autentica, dove natura, storia e cultura si fondono in un equilibrio unico.
Basilicata
Incastonata tra i mari Tirreno e Ionio, la Basilicata è un gioiello nascosto dell’Italia meridionale. Conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, gli antichi borghi arroccati e la sua ricca storia, offre un connubio unico di natura e cultura. Tra i luoghi imperdibili ci sono i suggestivi Sassi di Matera (Patrimonio Mondiale dell’UNESCO) e la bellezza incontaminata delle Dolomiti Lucane. La Basilicata è una terra di autenticità, tradizione e fascino discreto — perfetta per chi cerca un’Italia lontana dalle rotte turistiche più battute.
Calabria
Situata all’estremità sud-occidentale dell’Italia, la Calabria rappresenta la “punta” dello stivale italiano. È una regione baciata dal sole, conosciuta per le sue montagne aspre, i pittoreschi borghi antichi e la splendida costa costellata di spiagge famose. La città più grande, Reggio Calabria, ospita il Museo Archeologico Nazionale e i Bronzi di Riace — due iconiche statue di guerrieri greci del V secolo a.C.
Campania
La Campania è una regione del sud-ovest dell’Italia, conosciuta per le sue antiche rovine e lo splendido litorale. Il suo capoluogo, Napoli, si trova tra il celebre Vesuvio e le profonde acque blu del Golfo di Napoli. A sud si estende la Costiera Amalfitana, famosa per le sue pittoresche cittadine arroccate sulle scogliere, come Positano, Amalfi e Ravello, dove la bellezza naturale si fonde con una ricca storia. La regione è attraversata anche dal fiume Volturno — il più lungo dell’Italia meridionale. La sua valle è una delle zone più suggestive e poco conosciute della Campania: colline verdi, antichi borghi e tranquilli paesaggi rurali. Particolarmente affascinante è il tratto nei pressi del Castello di Castel Volturno, dove il fiume compie un’ansa pittoresca prima di sfociare nel Mar Tirreno.
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna è una regione del nord Italia che si estende dagli Appennini al fiume Po. Celebre per la sua cucina rinomata, le città d’arte e le spiagge sull’Adriatico, offre un mix unico di cultura e tradizione. Il capoluogo, Bologna, è noto per la sua antica università e i portici storici. Altre città come Ravenna, con i suoi splendidi mosaici bizantini, rendono la regione una destinazione affascinante per gli amanti della storia e del buon cibo.
Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione del nord-est Italia, ricca di storia, cultura e paesaggi diversificati. Affacciata sul mare Adriatico e confinante con Austria e Slovenia, unisce influenze latine, slave e germaniche. Dalle Dolomiti ai colli vitati famosi per i vini bianchi, offre bellezze naturali e gastronomiche. Trieste, il capoluogo, conserva il fascino mitteleuropeo dell’ex Impero austro-ungarico, con attrazioni come Piazza dell’Unità d’Italia e il Castello di Miramare affacciato sul mare.
Lazio
Il Lazio è una regione dell’Italia centrale che unisce secoli di storia, paesaggi pittoreschi e un ricco patrimonio culturale. La sua città principale è Roma, capitale del Paese e un tempo centro di un vasto impero. Qui si possono trovare numerosi luoghi storici: dall’antica Ostia Antica ai piccoli borghi nascosti tra colline, laghi e Appennini. La regione è bagnata dal Mar Tirreno e stupisce per la sua varietà naturale e le sue tradizioni. Il Colosseo — uno dei simboli più iconici di Roma — si trova proprio qui. Ma è importante ricordare: non è solo un’attrazione turistica, ma un’antica arena dove si svolgevano combattimenti tra gladiatori ed esecuzioni pubbliche. Oggi è un sito del patrimonio culturale, ma la sua storia è anche un monito della brutalità degli spettacoli che un tempo intrattenevano le folle.
Liguria
La Liguria è una splendida regione a forma di mezzaluna situata nel nord-ovest dell’Italia, bagnata dalle acque azzurre del Mar Mediterraneo. La sua costa, famosa in tutto il mondo come la Riviera ligure, offre panorami mozzafiato e atmosfere uniche, divise tra due affascinanti versanti: la Riviera di Levante e la Riviera di Ponente. Sulla Riviera di Levante si trovano i pittoreschi e coloratissimi villaggi di pescatori delle Cinque Terre, veri gioielli incastonati tra il mare e le scogliere, ideali per chi cerca natura incontaminata e tradizioni autentiche. Sempre in questa zona, le eleganti località di Portofino e Santa Margherita Ligure richiamano un turismo raffinato, con i loro porticcioli suggestivi, boutique esclusive e ristoranti di alta qualità. Verso ovest, la Riviera di Ponente offre località dal fascino storico come Sanremo, nota per il suo celebre Festival della Canzone Italiana, il casinò d’inizio Novecento e il lungo mare impreziosito da giardini fioriti e palme, che r
Lombardia
La Lombardia, situata nel cuore dell’Italia settentrionale, è una delle regioni più dinamiche e ricche del paese. Il suo capoluogo, Milano, rappresenta un vero e proprio epicentro globale della moda, del design e della finanza, con quartieri eleganti, boutique di alta gamma e una scena gastronomica tra le più raffinate d’Europa. Il centro storico di Milano è punteggiato da monumenti di grande rilievo, come il celebre Duomo in stile gotico, una delle cattedrali più imponenti del mondo, e la chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove si trova l’iconico affresco "L’Ultima Cena" di Leonardo da Vinci, simbolo di un ricco patrimonio artistico e culturale. Spostandosi verso nord, la Lombardia offre paesaggi mozzafiato, tra cui il suggestivo Lago di Como, una rinomata località prealpina famosa per le sue ville storiche, i giardini lussureggianti e le acque cristalline che riflettono le montagne circostanti. Questa combinazione di modernità, arte e natura rende la Lombardia una regione unica e af
Marche
Le Marche è una regione dell’Italia centrale affacciata sul Mare Adriatico, incastonata tra le montagne degli Appennini e la costa. Il capoluogo, Ancona, è una vivace città portuale situata lungo la spettacolare Riviera del Conero, nota per le sue spiagge, le falesie bianche e i borghi medievali. Tra le città principali c’è anche Pesaro, patria del compositore Gioachino Rossini. Nell’entroterra, il paesaggio si fa più selvaggio, con rocche storiche arroccate sulle colline e scenari naturali mozzafiato come quelli del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Le Marche offrono un equilibrio raro tra arte, natura e tradizioni autentiche.
Molise
Il Molise è una piccola ma affascinante regione dell’Italia centro-meridionale, caratterizzata da paesaggi montuosi e una breve costa sull’Adriatico. Ospita parte del Parco nazionale d’Abruzzo, con fauna selvatica e sentieri immersi nella natura. Il capoluogo, Campobasso, è famoso per il Castello Monforte e le sue chiese romaniche. Tra i suoi tesori storici spicca Pietrabbondante, con un antico teatro e un tempio sannita, testimonianza della civiltà italica.
Piemonte
Il Piemonte è una regione italiana situata ai piedi delle maestose Alpi, al confine con Francia e Svizzera. Famosa per la sua cucina raffinata e per vini di eccellenza come il celebre Barolo, questa terra unisce tradizione e natura in un paesaggio unico. Il capoluogo, Torino, è una città ricca di storia e arte, caratterizzata da splendidi esempi di architettura barocca e dominata dalla celebre Mole Antonelliana, simbolo inconfondibile con la sua imponente guglia. Torino è inoltre patria di importanti musei, tra cui il Museo dell'Automobile, che racconta la storia della principale industria locale, e il Museo Egizio, uno dei più importanti al mondo per la sua straordinaria collezione archeologica e antropologica. Il Piemonte è dunque una regione che affascina per la sua cultura, il suo patrimonio artistico e le sue eccellenze enogastronomiche.
Puglia
La Puglia, situata nel cuore del sud Italia, rappresenta il suggestivo "tacco" dello stivale italiano. Questa regione incanta con i suoi pittoreschi villaggi collinari, dove le case dal caratteristico intonaco bianco si fondono armoniosamente con una campagna dal fascino antico e autentico. Con centinaia di chilometri di coste bagnate dal mare Mediterraneo, la Puglia offre spiagge incantevoli e un clima mediterraneo ideale per chi ama il mare e la natura. Il capoluogo Bari è un vivace centro portuale e culturale, noto per la sua energia giovane e l’importanza universitaria, mentre Lecce, soprannominata la “Firenze del Sud”, stupisce con la sua splendida architettura barocca, ricca di dettagli eleganti e raffinati. Tra le meraviglie più uniche della regione, Alberobello e la Valle d'Itria si distinguono per i trulli, tradizionali costruzioni in pietra con tetti conici, simboli autentici della storia e della cultura locale. La Puglia è un luogo dove tradizione, storia e paesaggi natura
Sardegna
La Sardegna è una delle isole più affascinanti d’Italia, situata nel cuore del Mar Mediterraneo. Con i suoi circa 2.000 chilometri di costa, l’isola offre un incredibile patrimonio naturale fatto di spiagge sabbiose, acque cristalline e suggestive calette nascoste, ideali per chi cerca relax o avventure marine. All’interno, il paesaggio cambia drasticamente: l’entroterra montuoso è attraversato da sentieri escursionistici che si snodano tra boschi, altopiani e vallate selvagge, offrendo panorami mozzafiato e un contatto autentico con la natura più incontaminata. Uno degli aspetti più affascinanti della Sardegna è la sua storia millenaria. L’isola è disseminata di nuraghi, misteriose costruzioni in pietra a forma di torre risalenti all’Età del Bronzo. Tra questi, spicca il Su Nuraxi di Barumini, uno dei siti archeologici più importanti e meglio conservati, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Costruito intorno al 1500 a.C., rappresenta un’importante testimonianza della civi
Sicilia
La Sicilia è una delle perle più preziose d’Italia, un’isola che racchiude millenni di storia, cultura e bellezza naturale. Situata al centro del Mar Mediterraneo, è la regione più grande del Paese e affascina chiunque con i suoi contrasti: mare cristallino e montagne aspre, vulcani attivi e antichi templi, città vibranti e borghi sospesi nel tempo. Dominata nei secoli da Greci, Romani, Arabi, Normanni e Spagnoli, la Sicilia è un mosaico unico di civiltà. Le testimonianze di queste culture si intrecciano in città come Palermo, Siracusa, Agrigento e Catania, dove chiese barocche si affiancano a mercati colorati e rovine millenarie.
Toscana
La Toscana, nel cuore dell’Italia centrale, è una terra di arte, storia e paesaggi mozzafiato. Firenze, il suo capoluogo, custodisce capolavori rinascimentali come il David di Michelangelo e gli Uffizi. Tra dolci colline punteggiate di vigneti, borghi medievali e spiagge affacciate sul Tirreno, la Toscana incanta con la sua bellezza senza tempo.
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige è una splendida regione dell’Italia settentrionale, incastonata tra le maestose Alpi e confinante con la Svizzera e l’Austria. Questa terra di confine è un connubio affascinante di culture italiane e tedesche, che si riflette nelle sue tradizioni, nella lingua e nell’architettura. Il paesaggio è dominato dalle Dolomiti, Patrimonio UNESCO, celebri per le loro spettacolari cime aguzze di roccia calcarea che al tramonto si tingono di rosa e arancio, regalando scenari di incomparabile bellezza. Tra boschi, valli e laghi cristallini, la regione offre un ambiente ideale per escursionisti, sciatori e amanti della natura. Il territorio è ricco di storia e cultura: castelli medievali come Castel Tirolo, simbolo della regione, Castel Roncolo, famoso per i suoi affreschi rinascimentali, e Castel d'Appiano, testimoniano un passato fatto di nobili casate e antiche battaglie.
Umbria
L’Umbria — il cuore verde d’Italia. È una terra di borghi medievali arroccati sulle colline e di foreste silenziose, di tartufi profumati e vini nobili. Qui, lontano dai percorsi più rumorosi, ogni angolo custodisce la storia dell’arte, della natura e delle tradizioni secolari. L’Umbria si rivela a chi cerca l’anima autentica dell’Italia — semplice, calorosa ed eterna.
Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta, incastonata tra le maestose Alpi occidentali, è la più piccola regione d'Italia, ma vanta un patrimonio naturale e storico di straordinaria bellezza. Situata nel cuore delle montagne, al confine con Francia e Svizzera, questa terra è un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport invernali. I suoi panorami sono dominati dalle vette più imponenti d’Europa: il Monte Bianco, la vetta più alta del continente, il Cervino con la sua forma iconica, il Monte Rosa e il Gran Paradiso, unico parco nazionale italiano situato interamente in questa regione.
Veneto
Il Veneto è una delle gemme più preziose del nord-est italiano, una regione che incanta con la sua straordinaria varietà di paesaggi, storia e cultura. Da maestose vette dolomitiche, patrimonio naturale UNESCO, fino alle tranquille acque del mar Adriatico, il Veneto offre un panorama che spazia dalle montagne innevate ai pittoreschi litorali. Al cuore di questa terra si trova Venezia, la sua capitale unica al mondo, celebre per i suoi canali romantici, i ponti eleganti e l’architettura che mescola gotico, rinascimentale e barocco. La città è un vero e proprio museo a cielo aperto, famosa anche per il suo carnevale storico, un tripudio di maschere, colori e tradizioni secolari che ogni anno richiama visitatori da ogni angolo del globo.
Cucina Italiana
Immobili
In questa sezione troverete una selezione di immobili in vendita in Italia, tra cui case indipendenti, appartamenti, ville al mare e proprietà in campagna. Ogni annuncio contiene informazioni dettagliate: superficie, posizione, prezzo e caratteristiche principali. Ideale per chi cerca una seconda casa, un investimento o una residenza permanente. Sfogliate tutte le offerte aggiornate e trovate l'immobile giusto per voi.
Turismo
Lately commented
Sei un venditore professionale? Crea un account